Avada Car Dealer News

Sardegna e archeologia: due storie che si intrecciano

La Sardegna è un’isola con due anime archeologiche fortissime: da una parte la civiltà nuragica, sviluppatasi tra Bronzo e Prima Età del Ferro (circa 1700-700 a.C.), che ha lasciato migliaia di torri in pietra uniche al mondo; dall’altra i grandi centri costieri fenici, punici e romani – come Nora – che testimoniano il ruolo strategico dell’isola nel Mediterraneo.

Spesso si tende a mettere tutto nello stesso calderone “antico”, ma è bene distinguerlo:

  • i nuraghi, le tombe dei giganti e Su Nuraxi di Barumini sono nuragici;

  • Nora è una città fenicia poi punica e infine romana, non nuragica, ma importantissima per capire le fasi successive.

Prenota ora con Faita Sardegna e visita questi luoghi partendo da campeggi e villaggi in posizioni strategiche, tra costa e entroterra.


Nora: città sul mare tra Fenici, Cartaginesi e Romani

La città di Nora, sulla penisola di Capo di Pula (a sud di Cagliari), è uno dei siti archeologici più affascinanti della Sardegna. La tradizione la considera una delle primissime fondazioni fenicie dell’isola (tra fine VIII e inizi VII sec. a.C.); in seguito divenne centro punico e, in età romana, una fiorente città portuale.

Cosa si vede oggi a Nora

Le strutture visibili sono in gran parte romane, con tracce precedenti. Tra le aree più importanti:

  • Il teatro romano: unico in Sardegna, del II sec. d.C., affacciato sul mare e ancora oggi usato per eventi.

  • Le terme (Terme a mare e Terme centrali): mostrano l’alto livello di vita e di socialità in età romana, con pavimenti a mosaico e impianti di riscaldamento.

  • Le case patrizie, tra cui la domus con atrio tetrastilo, con mosaici a tema marino e mitologico.

  • Il foro, cuore politico e sociale della città romana.

  • Il tempio di Asclepio, dedicato al dio della guarigione.

  • Il tophet fenicio-punico, vicino alla chiesa di Sant’Efisio, che testimonia la fase più antica orientale.

La stele di Nora

Nel 1773 è stata trovata la stele di Nora, con un’iscrizione fenicia tra le più antiche del Mediterraneo occidentale: è importantissima perché è una delle prime attestazioni del nome “Sardegna” (Shrdn). Oggi è conservata al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

Nora fu abitata dall’età fenicia fino alla tarda antichità, raggiunse il massimo splendore in età romana e decadde tra V e VI secolo d.C. per cause belliche (Vandali) e per la perdita di centralità delle rotte.


La civiltà nuragica: la Sardegna della pietra

Molto prima di Fenici e Romani, tra il XVII e l’VIII secolo a.C., in Sardegna si sviluppò la civiltà nuragica, una cultura autonoma, insulare, con un’architettura in pietra senza paragoni nel Mediterraneo.

I nuraghi

Il monumento simbolo è il nuraghe: una torre troncoconica costruita a secco, con grandi blocchi di pietra, spesso con corridoi e camere interne voltate a tholos. Se ne conoscono oggi circa 7-8.000, ma le stime superano i 10.000 esemplari: significa che i nuraghi punteggiavano tutta l’isola, dall’interno alle coste.

Le funzioni potevano essere diverse (controllo del territorio, rappresentanza, culto, residenza di élite): non esiste un’unica interpretazione valida per tutti i tipi.


I nuraghi di costa: il Nuraghe Diana

Non tutti i nuraghi erano solo “di montagna”. Alcuni presidiavano le rotte marittime. Un esempio è il Nuraghe Diana, nel territorio di Quartu Sant’Elena, lungo la litoranea per Villasimius (zona Is Mortorius / Baia Azzurra). Sorge su un piccolo rilievo, a poche decine di metri sul livello del mare, e controlla il Golfo di Cagliari: posizione perfetta per sorvegliare traffici e sbarchi.

Questo dimostra che la civiltà nuragica non era isolata, ma attenta ai collegamenti marittimi.


Le Tombe dei Giganti

Accanto ai nuraghi, la Sardegna nuragica ha lasciato le tombe dei giganti: grandi sepolture collettive in pietra, diffuse in tutta l’isola. Sono formate da:

  • un corpo tombale allungato (dove venivano deposti i defunti della comunità),

  • una stele centrale più alta,

  • una esedra semicircolare di lastre di pietra, spesso interpretata come spazio rituale.

Il nome “tombe dei giganti” è popolare e tardo, ma rende bene l’idea della monumentalità. Queste strutture ci parlano di comunità organizzate e di un’idea condivisa del culto dei morti.


Su Nuraxi di Barumini: il capolavoro

Tra tutti i siti nuragici, Su Nuraxi di Barumini (Marmilla) è il più noto e il meglio conservato. È stato dichiarato Patrimonio UNESCO perché rappresenta in modo completo un villaggio nuragico fortificato.

Il complesso è formato da:

  • un mastio centrale (il nuraghe più antico),

  • un bastione quadrilobato con quattro torri d’angolo,

  • un villaggio di capanne aggiunto e trasformato nel tempo,

  • cortili, cisterne, pozzi.

Questo sito permette di capire che la civiltà nuragica non era fatta solo di torri isolate, ma anche di insediamenti complessi, con spazi comunitari, acqua, artigianato e gerarchie.


Musei per capire la Sardegna antica

Per mettere insieme i pezzi, il luogo migliore è il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: qui si trovano:

  • bronzetti nuragici,

  • ceramiche,

  • armi,

  • la stele di Nora,

  • materiali fenici e romani.

È il punto di connessione tra le varie fasi storiche dell’isola.


Un viaggio nell’archeologia sarda

Visitare la Sardegna con un occhio all’archeologia significa seguire una linea del tempo lunghissima:

  • Nora: Sardegna aperta al Mediterraneo, fenicia, punica e romana.

  • Su Nuraxi di Barumini: apice dell’architettura nuragica.

  • Tombe dei giganti: il rapporto con i morti e il sacro.

  • Nuraghi costieri (come Diana): controllo del mare.

Ogni zona dell’isola – da Cagliari a Barumini, da Orgosolo a Santu Lussurgiu – custodisce un pezzo di questa storia.

Se vuoi unire mare + natura + archeologia senza sbatterti con gli spostamenti, prenota con Faita Sardegna: strutture diffuse, comfort moderno, e intorno un’isola che da 3.500 anni costruisce in pietra e non ha ancora finito di raccontarsi.